Accessibilità​

Dichiarazione di accessibilità – Sito non conforme in fase di adeguamento

Premessa normativa

Il presente sito è soggetto alle disposizioni previste dal Decreto legislativo 82/2022, che recepisce nell’ordinamento italiano la Direttiva (UE) 2019/882 sull’accessibilità dei prodotti e dei servizi (European Accessibility Act – EAA).

La normativa impone ai soggetti erogatori di servizi digitali al pubblico di garantire che i contenuti web siano accessibili anche da parte di utenti con disabilità, nel rispetto dei principi di percepibilità, operabilità, comprensibilità e robustezza, secondo gli standard internazionali WCAG (Web Content Accessibility Guidelines), livello almeno AA.

Stato di accessibilità attuale

Alla data di pubblicazione della presente dichiarazione, il sito non soddisfa integralmente i requisiti tecnici e funzionali di accessibilità previsti dalla normativa vigente.

L’attuale infrastruttura tecnologica, così come la progettazione originaria del sito, non garantisce la piena fruibilità dei contenuti da parte di tutte le categorie di utenti, in particolare:

  • utenti con disabilità visive o ipovedenti (es. assenza di descrizioni alternative per immagini, navigazione non compatibile con tecnologie assistive);
  • utenti con disabilità motorie (es. elementi interattivi non accessibili da tastiera);
  • utenti con disabilità cognitive o neurologiche (es. struttura del contenuto non lineare, linguaggio poco semplificato);
  • utenti con disabilità uditive (es. mancanza di trascrizioni per contenuti multimediali audio).

Impegno dell’organizzazione

La nostra organizzazione riconosce l’accessibilità digitale come un valore fondamentale e si impegna a rendere questo sito conforme ai requisiti stabiliti dalla normativa europea e nazionale, attraverso un processo progressivo che coinvolge le seguenti azioni:

  • pianificazione di un audit tecnico e legale completo secondo lo standard WCAG 2.1 (o superiore), livello AA;
  • avvio di un percorso di adeguamento dei contenuti e della struttura del sito per migliorarne l’usabilità per tutti gli utenti, con e senza disabilità;
  • adozione di soluzioni inclusive e compatibili con le tecnologie assistive;
  • redazione e pubblicazione della dichiarazione di accessibilità conforme, non appena sarà raggiunto un livello adeguato di compliance.

Siamo consapevoli della rilevanza di questi temi non solo in ottica normativa, ma anche come espressione concreta di inclusività, responsabilità sociale e qualità del servizio digitale offerto.

Segnalazioni e feedback

Siamo disponibili a ricevere segnalazioni, richieste di supporto o suggerimenti migliorativi da parte degli utenti che incontrassero difficoltà nella navigazione o nell’accesso ai contenuti del sito.

È possibile scrivere all’indirizzo e-mail dedicato:

legal@pronokalgroup.com

Ogni comunicazione verrà presa in carico con attenzione e, laddove possibile, verranno fornite soluzioni alternative per accedere ai contenuti richiesti.

Meccanismo di ricorso

In caso di mancata risposta o di risposta insoddisfacente entro i termini previsti, l’utente può presentare segnalazione all’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID), autorità nazionale competente in materia di accessibilità digitale:

🔗 https://www.agid.gov.it/it/design-servizi/accessibilita

Data della dichiarazione

La presente dichiarazione è stata redatta in data 1° ottobre 2025 sulla base di autovalutazione interna e sarà aggiornata non appena saranno disponibili i risultati dell’audit tecnico e giuridico in corso.