BLOG PRONOKAL

“L’etichetta”, quando si tratta di cibo, non è solo una serie di buone maniere a tavola!

15 Ott 2025

Affrontiamo questo tema con la Dott.ssa Cristina Robba, Nefrologa e Nutrizionista, per fare chiarezza su come leggere correttamente le etichette dei prodotti alimentari: cosa osservare, quali dati sono davvero rilevanti e perché solo una valutazione attenta può guidarci verso scelte consapevoli e salutari.

Quanto del nostro tempo viene utilizzato nella lettura delle etichette dei prodotti che acquistiamo quando andiamo a fare la spesa? E cosa dobbiamo considerare quando decidiamo di osservarle con attenzione?

L’etichettatura di un prodotto è un obbligo di legge: su ogni prodotto, ad esempio, deve essere indicata correttamente la data di scadenza, termine dopo il quale il prodotto può avariarsi o semplicemente perdere le sue proprietà nutritive o organolettiche. Ciò vale soprattutto per i prodotti confezionati o preincartati. Diverse sono invece le norme per i prodotti freschi.

Ma soffermiamoci sui prodotti conservati. Leggendo un’etichetta controlliamo inizialmente la data di scadenza, poi la nostra attenzione si deve concentrare su quella che potremmo definire la “carta d’identità” del prodotto che stiamo acquistando, affinché siamo consapevoli delle caratteristiche dell’alimento che scegliamo.

Le etichette “a norma” (ci sono, ahimè, anche quelle non a norma!) devono indicare chiaramente, oltre al nome commerciale del prodotto, la denominazione comune del prodotto, tipo biscotti, piadina, pane, marmellata… È obbligatorio inserire in etichetta anche il peso del prodotto, l’eventuale volume netto, oltre che la sede e la ragione sociale del produttore.

Oggi però vogliamo concentrare il nostro interesse sull’etichetta dei prodotti preconfezionati e sulla lettura dei valori nutrizionali di questi prodotti (senza soffermarci sul codice a barre, ricco di altre informazioni sui siti aziendali produttori).

L’ordine in cui gli ingredienti vengono scritti sull’etichetta non è assolutamente casuale: essi sono disposti in ordine decrescente di quantità. L’ingrediente meno abbondante sarà citato per ultimo. È sufficiente considerare l’ordine decrescente degli ingredienti per renderci edotti su cosa stiamo mangiando? Questa lettura è assolutamente necessaria, ma non sufficiente. Oltre a questa etichettatura dobbiamo imparare a leggere anche la tabella nutrizionale. Ad esempio, se in un alimento vi sono due o tre tipi di grassi utilizzati nel confezionamento, questi potrebbero apparire tra gli ultimi nell’etichetta, come tre grassi differenti, dandoci l’idea, essendo tra gli ultimi in termini di quantità, che il prodotto sia a basso regime di calorie.

Tuttavia, la tabella nutrizionale ci svelerà se questa nostra impressione è vera: questi grassi apparterranno tutti assieme alla categoria dei “grassi” e solo così potremo valutare, su 100 g di prodotto, quanti grassi sono effettivamente presenti e quanto pesano in termini calorici sulla “densità” nutrizionale del prodotto stesso.

Anche nel caso delle categorie stesse che compongono l’alimento, i valori calorici per 100 g di prodotto devono essere riportati secondo un ordine preciso, dai più calorici ai meno calorici: i grassi (in cui viene specificata la quantità di grassi saturi), i carboidrati (di cui zuccheri), le proteine ed infine il quantitativo di sale.

Alcuni produttori e aziende approfondiscono ulteriormente la tabella, indicando anche la presenza di fibre, grassi mono o polinsaturi, vitamine o sali minerali.

Cosa possiamo fare per valutare se un alimento che desideriamo mangiare è, nel contempo, un prodotto salutare? Nient’altro che leggere la tabella! Due elementi sono molto importanti, soprattutto quando si vuole un prodotto non solo salutare, ma anche adattabile a una dieta per mantenere il peso corretto: dobbiamo porre attenzione in particolare ai carboidrati e ai grassi.

Nel caso dei carboidrati è doveroso guardare la percentuale di “zuccheri semplici”. Gli zuccheri semplici, quelli che chiamiamo generalmente “zuccheri”, comprendono il glucosio e il fruttosio, ma anche il lattosio, il saccarosio e il maltosio. Sono zuccheri rapidamente assorbiti, che alzano rapidamente la glicemia, al contrario degli zuccheri complessi come il glicogeno e gli amidi, che hanno una digestione più lenta. Una corretta lettura dell’etichetta ci permetterà quindi di scegliere un prodotto rispetto a un altro, più o meno ricco di zuccheri. È preferibile introdurre alimenti con bassa quantità di zuccheri semplici per prevenire il rischio di malattie metaboliche.

I grassi sono presenti in parecchi alimenti preconfezionati, ma l’attenzione deve essere posta non solo alla loro quantità, che influenza l’apporto calorico del prodotto, ma soprattutto alla presenza di grassi saturi, generalmente di derivazione animale, il cui quantitativo elevato aumenta invece il rischio cardiovascolare.

Le etichette ci servono quindi non solo per valutare l’apporto calorico generale di un prodotto, ma sono indispensabili per poter discriminare e quindi scegliere in modo consapevole ciò che stiamo introducendo, senza farci sorprendere da disclaimer spesso ingannevoli.

E l’etichetta dei nostri alimenti PronoKal® cosa ci riserva?
In etichetta compaiono ovviamente gli ingredienti in ordine di presenza e poi la tabella dei valori nutrizionali medi, espressi non solo per 100 g di alimento, ma anche per porzione. Particolare attenzione è posta ai quantitativi e alla qualità delle proteine che compongono i nostri meal replacement, il cui alto indice biologico ne rappresenta il valore aggiunto. Se alcuni pasti sostitutivi contengono anche vitamine o aminoacidi, questi sono precisati in etichetta sempre con la specifica dei quantitativi presenti.

Questa stessa regola vale anche per gli integratori utilizzati a supporto di un programma nutrizionale come il Metodo PronoKal®: ogni singolo integratore ha in etichetta l’esatta composizione, sia che si tratti di un multivitaminico o di acidi grassi polinsaturi per migliorare la lipoinfiammazione.

L’etichetta, quindi, non è solo forma, ma, mai come in questo caso, è soprattutto sostanza!

Hai dei dubbi?

Ti chiameremo!

Inizia ora!

Lasciaci i tuoi dati e
e ti contatteremo

Risolviamo tutti i dubbi.